Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo - METODOLOGIE E PRATICHE DI GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITÀ PER LE STRUTTURE SANITARIE -
Tipologia Fad con strumenti informatici/cartacei
Provider Nomos srl
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 4 crediti
ID evento 313435
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 26/01/2021
Data fine 26/01/2022
Quota di partecipazione € 4,90 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Per un approccio al rischio e alle opportunità in sanità, che sia consapevole e responsabile, occorre conoscere e prendere consapevolezza del contesto sociale, culturale e comunicativo che caratterizza l’ambito sanitario. Per questo, dopo aver affrontato i concetti base sul rischio, la prima parte dell’e-book è dedicata alla conoscenza critica delle concezioni e dei valori che sono alla base della medicina difensiva, dei mezzi di diffusione delle conoscenze mediche, dei modelli organizzativi prevalenti nelle strutture sanitarie, della comunicazione del e per il rischio clinico. Viene proposta come possibile via d’uscita per la qualità del servizio e la sicurezza dei pazienti la Medicina basata sulle evidenze scientifiche e quindi la conoscenza e la capacità di applicazione delle linee guida, appunto basate sulle evidenze scientifiche. Le linee guida vengono affrontate per il ruolo centrale che assumono nella gestione del rischio clinico e nelle metodologie di identificazione, valutazione e trattamento del rischio e delle opportunità. A partire dal contesto della Medicina basata sulle evidenze e delle linee guida, il corso si focalizza sul Risk Management & Quality, facendo perno sulle tecniche consolidate di mappatura e valutazione del rischio, e sulla relativa informatizzazione che vien presentata in aula. Operando nell’ottica della responsabilizzazione e solidarietà sul rischio clinico si evidenzia il ruolo delle equipe multidimensionali, portatrici della memoria pratica del rischio e delle opportunità offerte sia dagli operatori sanitari che dalla struttura.

Obiettivi

Obiettivo ECM 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e nome Qualifiche Competenze professionali
PERRELLA GIUSEPPEING.Esperto in management nei processi sanitari e Risk Management nella gestione della ICA
Delli Rocili GiampieroDocente esperto in management nei processi sanitari e Risk ManagementDocente esperto in management nei processi sanitari e Risk Management

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

Per un approccio al rischio e alle opportunità in sanità, che sia consapevole e responsabile, occorre conoscere e prendere consapevolezza del contesto sociale, culturale e comunicativo che caratterizza l’ambito sanitario. Per questo, dopo aver affrontato i concetti base sul rischio, la prima parte dell’e-book è dedicata alla conoscenza critica delle concezioni e dei valori che sono alla base della medicina difensiva, dei mezzi di diffusione delle conoscenze mediche, dei modelli organizzativi prevalenti nelle strutture sanitarie, della comunicazione del e per il rischio clinico.
Viene proposta come possibile via d’uscita per la qualità del servizio e la sicurezza dei pazienti la Medicina basata sulle evidenze scientifiche e quindi la conoscenza e la capacità di applicazione delle linee guida, appunto basate sulle evidenze scientifiche. Le linee guida vengono affrontate per il ruolo centrale che assumono nella gestione del rischio clinico e nelle metodologie di identificazione, valutazione e trattamento del rischio e delle opportunità.
A partire dal contesto della Medicina basata sulle evidenze e delle linee guida, il corso si focalizza sul Risk Management & Quality, facendo perno sulle tecniche consolidate di mappatura e valutazione del rischio, e sulla relativa informatizzazione che vien presentata in aula. Operando nell’ottica della responsabilizzazione e solidarietà sul rischio clinico si evidenzia il ruolo delle equipe multidimensionali, portatrici della memoria pratica del rischio e delle opportunità offerte sia dagli operatori sanitari che dalla struttura.

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Materiale didattico per l'auto-istruzione
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuno
Tempo di formazione totale (hh:mm) 04:00
Frequenza minima 90% del tempo di formazione

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn