| Titolo | - LA PALESTRA DELLA QUALITA’ E DELL’INNOVAZIONE PER LE STRUTTURE SANITARIE - |
|---|---|
| Tipologia | Fad con strumenti informatici/cartacei |
| Provider | Nomos srl |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Crediti ECM assegnati | 7 Crediti ECM |
| ID Evento | 313642 |
| Comune / stato estero di svolgimento | - |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | - |
| Data inizio | 28/01/2021 |
| Data fine | 28/01/2022 |
| Quota di partecipazione | € 19,00 (IVA Esente) |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
La qualità dei servizi, la sicurezza dei pazienti, l’innovazione tecnologica ed organizzativa in Sanità devono far leva su quella che è la risorsa principale della struttura sanitaria: le risorse umane, le persone quando vengono messe in condizione di pensare in modo snello (efficiente e senza sprechi) e creativo (liberato da schemi mentali limitanti). La sanità, i servizi, gli stessi operatori sanitari, i cittadini utenti stanno vivendo contesti molto mutevoli, che richiedono un saper esserci nell’incertezza. Occorre saper cogliere criticamente le opportunità di innovazione, vedere i problemi e stimolare ad affrontarli creativamente, superando pregiudizi e preconcetti, abitudini mentali che influenzano comportamenti, modi di pensare e di decidere.
| Obiettivo ECM | 11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| PERRELLA GIUSEPPE | ING. | Esperto in management nei processi sanitari e Risk Management nella gestione della ICA |
| Delli Rocili Giampiero | Docente esperto in management nei processi sanitari e Risk Management | Docente esperto in management nei processi sanitari e Risk Management |
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Materiale didattico per l'auto-istruzione |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Nessuno |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 07:00 |
| Frequenza minima | 90% |