| Titolo | Certificazione di Eccellenza della Scuola di Specializzazione Medica |
|---|---|
| Tipologia | Fad sincrona |
| Provider | Nomos srl |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | No |
| Comune / stato estero di svolgimento | Roma (RM) |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | - |
| Data inizio | 31/10/2022 |
| Data fine | 31/10/2022 |
| Quota di partecipazione | - |
Partecipa all’evento con un Click https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_2mnhHPiKSVSJJSOa8kMLzw Webinar: Certificazione di Eccellenza della Scuola di Specializzazione Medica - Data e ora: 31 ottobre 2022 - 14,30 - Relatore: Alessandra Natalizia, Project Manager - Contenuti e descrizione dell'evento: Verrà presentato in anteprima il Modello di Eccellenza per le Scuole di Specializzazione Medica: certificabile da Ente Terzo, frutto della sinergia tra standard Joint Commission International, standard D.I 402/2017 e requisiti ISO 9001:2015 • Il Valore della certificazione di Eccellenza • La struttura e i requisiti distintivi del Modello • Le certificazioni rilasciate dall’Ente Terzo
| Obiettivi generali |
|
|---|
| Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
|---|---|---|---|---|
| Natalizia Alessandra | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
L’attività formativa ed assistenziale per il medico in formazione deve essere inclusa deliberatamente nel quadro delle attività per la qualità e per la sicurezza del paziente, realizzate all’interno del policlinico e delle strutture collegate o complementari. Tale integrazione deve realizzarsi sia a livello strategico che nell’allocazione delle risorse, assicurando una supervisione appropriata delle cure erogate, in tutti i contesti dove si svolgono le attività formative ed assistenziali.
Una SSM eccellente, oltre a soddisfare i requisiti di accreditamento e di sistema qualità delle attività formative ed assistenziali, guida il miglioramento continuo della formazione degli specializzandi e della qualità delle cure e della sicurezza dei pazienti secondo determinati standard internazionali per l’eccellenza (JCI).
Secondo questa visione, è stato sviluppato il Modello SSME proprietario, prevedendo due livelli di certificazione da parte dell’Ente Terzo che ha validato lo stesso: la certificazione multisito ISO 9001:2015 della rete formativa, relativa al sistema qualità e accreditamento, e un ulteriore livello di certificazione, comprendente il livello inferiore, relativa la Modello SSME.
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Nessuno |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 01:00 |
| Frequenza minima | 90% |