Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo - Stress da Covid-19 -
Tipologia Fad con strumenti informatici/cartacei
Provider Nomos srl
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 4.9 Crediti ECM
ID Evento 309899
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 16/11/2020
Data fine 16/11/2021
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L’impatto dell’epidemia sulla salute pubblica determina una varietà di reazioni emozionali di disadattamento che includono la paura di essere contagiati, i vissuti della morte dei propri cari, le eventuali reazioni conseguenti all’esperienza di quarantena. Più in generale si riscontrano condizioni che variano da stati di stress a situazioni psicopatologiche quali disturbi depressivi, ansia e sintomi da stress post traumatico. Si manifestano inoltre comportamenti di eccessivo uso di alcol o di oppositività alle norme restrittive/protettive, e comportamenti sia auto- che etero-aggressivi. Tali reazioni, pur non soddisfacendo i criteri diagnostici per un Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS), si configurano come disturbi d’ansia e depressivi. La quarantena continuativa o a intermittenza finisce per avere un impatto rilevante su alcuni bisogni fondamentali delle persone come l’autonomia decisionale, la mobilità spaziale, il senso di sicurezza fisica, la libertà di contatto con i cari, e può comportare gravi ripercussioni sull’equilibrio psico-emotivo. Comunicazione importante: Si informano i partecipanti che in caso di reclutamento, è obbligatorio inviare apposita comunicazione a fastfad@qnomos.it con il nome dello sponsor.

Obiettivi

Obiettivo ECM 32 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
LEGGERI RICCARDOING.Esperto in management nei processi sanitari e Risk Management
PERRELLA GIUSEPPEING.Esperto in management nei processi sanitari e Risk Management nella gestione della ICA

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

ll programma è stato sviluppato sulla base dei contributi per far fronte allo stress durante la pandemia di COVID-19 forniti dai preziosi rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’EpiCentro, e dalle Raccomandazioni dell’OMS e del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi Italiani.

 

Nella prima parte, rivolta ai cittadini, vengono affrontati i fattori stressanti e le implicazioni psicologiche connessi al COVID-19, nonché l’impatto sulla salute pubblica, per poi passare nella seconda parte ai fattori di stress specifici degli operatori sanitari e sociosanitari.

 

Vengono inoltre passate in rassegna proposte di sostegno agli operatori sanitari tratte dall’analisi della letteratura e da esperienze italiane. Tali indicazioni interessano più livelli, da quelli manageriali a quelli pratico-operativi, fino a proporre gli interventi telefonici di primo e di secondo livello per l’assistenza domiciliare a distanza

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Materiale didattico per l'auto-istruzione
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuno
Tempo di formazione totale (hh:mm) 04:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn